1986: il mattino del 16 marzo, a 16° sotto zero, osservazione della cometa di Halley dalla Stazione Superiore della Funivia Freccia nel Cielo alla Tofana di Mezzo.

1990: Primo campo estivo di alta quota per conto dell'Unione Astrofili Italiani. Per la prima volta, dai 3191 msm della Stazione Superiore della Funivia Freccia nel Cielo alla Tofana di Mezzo, viene osservato e fotografato il cielo con telescopi fino ai 25 cm di diametro.

1996: con Marino Vago e Franco Scopel, primo trasporto a spalla di un telescopio Schmidt-Cassegrain da 25 cm sulla Punta Gnifetti del Monte Rosa, a 4559 msm, e osservazione, visuale e fotografica, dalla Capanna Margherita nella notte fra il 13 e il 14 luglio (articolo).

2001: con Alessandro Gaz e Corrado Marcolin primo trasporto a spalla di un telescopio Schmidt-Cassegrain da 20 cm di diametro e osservazione del cielo estivo dalla capanna sulla sommità di Punta Penia alla Marmolada, 3343 msm.